SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano racconta, attraverso testimonianze e immagini di repertorio, la controversa storia della comunità di recupero di San Patrignano, fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978 a Coriano in provincia di Rimini, dalle sue origini fino al 1995, anno della sua morte. Una vicenda che spaccò l’Italia, quando uno dei tossicodipendenti ospiti della comunità fu trovato morto nella porcilaia e la vicenda finì in tribunale: prima con accuse di sequestro di persona, poi per il tentativo di far sparire il cadavere..
Sarebbe diventata la comunità più grande d’Europa, ma facendo discutere sia per per metodi adottati che per la personalità stessa del fondatore. Grande assente nel racconto la famiglia Moratti che pure ha sempre avuto un legame profondo con la comunità di Muccioli e che gestisce e ha fondato la Fondazione San Patrignano. Fondamentale invece il contributo di Andrea Muccioli.
SanPa: Luci e Tenebre di San Patrignano e’ la prima docu-serie originale italiana Netflix e sara’ disponibile dal 30 dicembre. La serie è stata creata e scritta da Gianluca Neri, con Carlo Gabardini e Paolo Bernardelli, con la regia di Cosima Spender. Realizzata attraverso 25 testimonianze, 180 ore di interviste con immagini tratte da 51 differenti archivi per ricostruire la storia in modo fattuale e accurato.
Guarda il trailer italiano (sopra)
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS