
Quando vincere è tutto, cosa rimane? La regina degli scacchi segue l’ascesa di una giovane scacchista prodigio da un orfanotrofio alla scena mondiale. Ma il suo genio ha un prezzo da pagare.
La miniserie di Scott Frank e Allan Scott, il primo già creatore della miniserie western al femminile Godless, sarà un thriller psicologico in un mondo poco esplorato al cinema e in TV: quello degli scacchi.
Trama: L’orfana di otto anni Beth Harmon è tranquilla, cupa e, in apparenza, insignificante. Almeno finché non gioca la sua prima partita a scacchi. I suoi sensi diventano più acuti, il suo pensiero più chiaro e per la prima volta nella sua vita sente completamente tutto sotto controllo. All’età di sedici anni gareggia per il campionato US Open. Ma man mano che Beth affina le sue abilità nel circuito professionale, la posta in gioco diventa più alta, il suo isolamento diventa più spaventoso e il pensiero della fuga diventa ancora più allettante. Basato sul libro di Walter Tevis
L’avvincente adattamento dell’omonimo rivoluzionario romanzo del 1983 di Walter Tevis (in originale The Queen’s Gambit) arriva su Netflix il 23 ottobre .
Protagonista della serie tra le più attese sulla nota piattaforma streaming promette di diventare un enorme successo di pubblico e critica, consacrando ulteriormente il talento e il successo della sua protagonista Anya Taylor-Joy (Split, Emma, Peaky Blinders), una delle giovani attrice più richieste degli ultimi anni. Al suo fianco troveremo Marielle Heller nel ruolo di Mrs. Alma. La Heller è nota principalmente come regista: sono suoi infatti Copia originale (2018) e Un amico straordinario (2019). A completare il cast troviamo: Thomas Brodie-Sangster (Godless, Il Trono di Spade, Maze Runner) e Harry Melling (Harry Potter , The Old Guard).
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS