
Verso la metà degli anni ’90 Will Ferrell è emerso come uno dei performer più bravi del Saturday Night Live. Oggi l’attore è cresciuto interpretando vari ruoli sul grande schermo per diventare una delle più grandi star comiche del mondo. Il 10 Agosto lo ritroviamo al cinema con Casa Casinò, una commedia diretta da Andrew J. Cohen che racconta la storia di una coppia di genitori squattrinati che apre un casinò illegale nell’appartamento di un amico, una ventata di novità e trasgressione si diffonde nella tranquilla cittadina di Fox Meadow. Scott e Kate Johansen, orgogliosi che la figlia Alex sia stata ammessa al college, confessano a un vicino di casa di non avere i soldi necessari per pagare la retta. L’amico Frank (Jason Mantzoukas), giocatore d’azzardo incallito, vive da solo nell’immensa casa vuota saccheggiata dall’ex moglie, così senza troppi giri di parole suggerisce alla coppia di fondare un casinò con lui. Casa Casinò apre i battenti in gran segreto, ma diventa subito l’attrazione del quartiere grazie al frenetico passaparola del vicinato. Nella quiete della periferia si impone come un luogo al riparo dai “bigottismi” borghesi, dove poter spezzare la monotonia familiare con feste in bikini, spettacoli di streap tease e lotte clandestine. La giovane Alex (Ryan Simpkins), tuttavia, è sempre più insospettita dalla doppia vita dei genitori ed è intenzionata a smascherare i loro piani di guadagno.
Old School

Will Ferrell in Old School
Anche se Ferrell era già apparso in una dozzina di film prima di questa commedia diretta da Todd Phillips, fu questo ruolo di Frank “The Tank” Ricard a lanciarlo realmente sul grande schermo. Ferrell, Luke Wilson e Vince Vaughn sono tre uomini di 30 anni che decidono di lanciarsi in una confraternità per recuperare i loro giorni di gloria. Il film è ancora un segno precoce del magnetismo di Ferrell sullo schermo, e questa sua interpretazione si considera ancora oggi un assaggio dei suoi ruoli più popolari che arrivano dopo.
Elf

Will Ferrell in Elf
Diretta da Jon Favreau, questa commedia uscita nel periodo di Natale ritrova Will Ferrell nei panni dell’elfo Buddy, allontanato dagli aiutanti di Babbo Natale nel Polo Nord. Quando Buddy scopre i suoi veri genitori, si avventura a New York City diventano protagonista di tante gag esilaranti. Mentre la premessa avrebbe potuto facilmente diventare una storia triste e ripetitiva, la viva e affascinante performance di Ferell come l’ingenuo Buddy trasforma il film in un classico istantaneo che le famiglie continuano a rivedere con piacere ogni Natale.
Anchorman – La leggenda di Ron Burgundy

Will Ferrell in Anchorman: La leggenda di Ron Burgundy
Il ruolo più famoso di Ferrell (probabilmente) è quello del giornalista arrogante Ron Burgundy, l’unico personaggio principale che l’attore ha ripreso in un sequel finora. Il film infinitamente citabile vede Ferrell portare il suo stile di performance assurdo a nuovi livelli e segnare la prima di diverse collaborazioni con l’attore e regista Adam McKay. Questo film è una grande vetrina per la sua sensibilità comica.
Vero come la finzione

Will Ferrell in Vero come la finzione
Ogni tanto Ferrell si misura con dei ruoli più drammatici, ma questa dramedy che racconta la storia di un uomo che si rende conto di essere il protagonista di un romanzo di un celebre autore è uno degli esempi più sottovalutati di questa sua abilità. Un Ferrell più sottomesso si fa notare qui per la sua performance accattivante e tenera.
Fratellastri a 40 anni

Will Ferrell in Fratellastri a 40 anni
Ferrell e McKay hanno lavorato insieme in questa commedia su due uomini cresciuti (Ferrell e John C. Reilly) che diventano fratellastri quando i loro genitori si sposano. Il film offre l’opportunità perfetta per regalare delle performance spettacolari ed immature, e i due attori non deludono. Particolarmente degna di nota è la scena del video musicale NSFW per “Boats ‘N Hoes”. Per anni sono circolate voci su un sequel, ma ad oggi ancora non è arrivato un nuovo film.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS