
Cannes 2013
Il Festival di Cannes 2013 arriverà tra poco meno di due mesi, precsamente dal 15 al 26 maggio e se le indiscrezioni che si stanno inseguendo sulla rete e sui media sono confermate, questo potrebbe essere un anno d’oro per l’evento la cui giuria sarà presieduta da Steven Spielberg.
Avremo conferme nella conferenza stampa ufficiale che si terrà il 18 aprile.
La voce più insistente è quella del titolo di apertura del Festival di Cannes 2013, Il Grande Gatsby (fuori concorso) il romanzo di F. Scott Fitzgerald riletto in chiave cinematografica dal regista Baz Luhrmann con Leonardo Di Caprio ed una deliziosa Carey Mulligan.
Dall’America è probabile che entrino in gioco grossi nomi, a partire dalla nuova pellicola dei Fratelli Coen, Inside Llewyn Davis sulla scena della New York anni ’60, che vede protagonista Oscar Isaac affiancato da John Goodman, ritroveremo anche qua Carey Mulligan e Justin Timberlake. La regista Sofia Coppola presenterà la veria storia di un gruppo di giovani ragazze (tra cui campeggia Emma Thompson) le The Bling Ring (anche titolo del film) che nel 2009 ha rubato milioni di dollari in gioielli a grandi celebrità. Potrebbe presentarsi anche Steve McQueen assieme a Michael Fassbender con il suo Twelve Years a Slave, storia vera di un uomo reso schiavo nell’America dell’800. Probabile anche il nome del regista cult Nicolas Winding Refn che dirige nuovamente Ryan Gosling (dopo Drive), in Only God Forgives spedendolo a Bangkok tra droga e thai boxe, o quello di Steven Soderberg ed il suo Behind the Candelabra.
Parlando invece di chi giocherà in casa tra i film francesi dovrebbero emergere tra tutti Abdellatif Kechiche con una graphic novel nera ed erotica dal titolo Blue Is a Hot Color, o potremmo trovare la nostra Chiara Mastroianni diretta da Claire Denis in Les salauds una storia di vendetta ispirata da alcuni film di Akira Kurosawa. Alla sua terza volta alla regia potrebbe esserci anche Valeria Bruni Tedeschi e Un Chateau en Italie storia di una famiglia borghese, girata fra Torino e la Francia.
Arriviamo ora in casa nostra e tra i nomi italiani più papabili capeggiano La grande bellezza di Paolo Sorrentino , una sorta di Dolce vita del 2000, Daniele Luchetti con Storia mitologica della mia famiglia, film ambientato a Roma nell’estate del 1968, che narra la crisi di una famiglia vista dagli occhi di un bimbo di 10 anni, e Valeria Golino con la sua opera prima Vi perdono, pellicola tratta dall’omonimo libro shock di Mauro Covacich sull’eutanasia, forse presente nella sezione Un Certain Regard.
Non mancheranno pellicole curiose in cartellone come Dau del regista russo Llya Khrzahanovskiy (nome difficile da dire quanto da scrivere!!) al quale ha dedicato i suoi ultimi 7 anni di lavoro, o da segnalare The Congress di Ari Folman una sorta di mix tra live action e cartoon.
Continuate a seguirci per tutte le novità sul Festival di Cannes 2013.
Articoli correlati :
Grande attesa per il Grande Gatsby di Baz Luhrmann
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS