
Premio Strega 2013
Il Comitato direttivo del Premio Strega 2013 , promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega ha selezionato i dodici libri che si disputeranno la sessantasettesima edizione tra i 26 presentati lo scorso 5 aprile dagli Amici della domenica (leggi qui) .
Tra i 12 che passano il turno : ce la fanno i favoriti Siti, Busi, Perissinotto, Petri e Di Paolo. Passano Voland, Fandango e minimum fax. Restano fuori, tra gli altri, Cuffaro e Beltramme.
Ecco tutti i nomi dei semifinalisti al Premio Strega 2013 :
- Apnea (Fandango) di Lorenzo Amurri Presentato da Clara Sereni e Sandro Veronesi
- El especialista de Barcelona (Dalai editore) di Aldo Busi Presentato da Alessandro Barbero e Stefano Bartezzaghi
- Romanzo irresistibile della mia vita vera (Marsilio) di Gaetano Cappelli Presentato da Gian Arturo Ferrari e Marina Valensise
- Cate, io (Fazi) di Matteo Cellini Presentato da Filippo La Porta e Paola Mastrocola
- Sofia si veste sempre di nero (minimum fax) di Paolo Cognetti Presentato da Diego De Silva e Lorenzo Pavolini
- Mandami tanta vita (Feltrinelli) di Paolo Di Paolo Presentato da Gad Lerner e Rosetta Loy
- Il cielo è dei potenti (e/o) di Alessandra Fiori Presentato da Giovanna Botteri e Paolo Sorrentino
- Atti mancati (Voland) di Matteo Marchesini Presentato da Massimo Onofri e Silvia Ronchey
- Le colpe dei padri (Piemme) di Alessandro Perissinotto Presentato da Gianluigi Beccaria e Eva Cantarella
- Figli dello stesso padre (Longanesi) di Romana Petri Presentato da Alberto Asor Rosa e Salvatore S. Nigro
- Resistere non serve a niente (Rizzoli) di Walter Siti Presentato da Alessandro Piperno e Domenico Starnone
- Nessuno sa di noi (Giunti) di Simona Sparaco Presentato da Valeria Parrella e Aurelio Picca
Il Comitato direttivo del Premio Strega 2013 – composto da due esponenti della Fondazione Bellonci, Tullio De Mauro e Valeria Della Valle, due rappresentanti di Strega Alberti S.p.A., Giuseppe D’Avino e Alberto Foschini, dall’assessore alle Politiche culturali di Roma Capitale, Dino Gasperini, da due autori premiati nelle precedenti edizioni, Melania Mazzucco e Ugo Riccarelli, e da due personalità rappresentative dei quattrocento Amici della domenica, Giuseppe De Rita e Fabiano Fabiani – ha selezionato i dodici libri in gara. “Siamo stati piacevolmente sorpresi dal gran numero e dalla qualità complessiva dei libri presentati dagli Amici della domenica, che riflettono i caratteri di una stagione letteraria ricca di proposte letterariamente mature,” dichiara Tullio De Mauro, presidente del Comitato direttivo e della Fondazione Bellonci,“le scelte del Direttivo sono state perciò il frutto di una discussione accurata e appassionante. Ora spetta alla giuria del premio, nelle sue varie articolazioni, il compito di selezionare i finalisti prima e il vincitore poi, quest’anno avvalendosi anche dell’opportunità di votare telematicamente”.
La proclamazione del vincitore avverrà nel consueto scenario del Ninfeo di Villa Giulia giovedì 4 luglio.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS