
Ore diciotto in punto: ecco il piccolo miracolo italiano
Ore diciotto in punto è il risultato della collaborazione di attori e tecnici, che per sette mesi hanno lavorato insieme per dare vita ad un racconto intimo e toccante.
Ore diciotto in punto è davvero un piccolo miracolo nel cinema italiano in un momento di crisi come questo: realizzato senza contributi pubblici, il film è il risultato – felicissimo – dell’impegno di molteplici talenti che si sono uniti per raccontare una storia sognante e toccante che ha già riscosso successo ai Festival dove è stata presentata in anteprima. Sono tutte siciliane le maestranze che hanno lavorato al film, incluso l’autore della splendida colonna sonora, il palermitano Francesco Di Fiore, che ha lavorato con i musicisti Giovanni Sollima, l’ensemble palermitano GliArchiensemble e la cantante messinese Oriana Civile.
Selezionata al Festival di Taormina 2013, la pellicola, diretta dal palermitano Giuseppe Gigliorosso, al suo esordio dietro la macchina da presa, ha vinto il premio per la migliore regia al Festival Internazionale dell’arte cinematografica di Imperia 20134 e il premio del pubblico al Festival Internazionale di Sciacca 2013. All’interno di un progetto intelligente e importante come Ore diciotto in punto, anche il pubblico ha avuto modo di prendere parte al film, diventandone produttore insieme agli attori e ai tecnici. Come? Con l’acquisto di 18 centimetri di pellicola, al costo di un biglietto del cinema. Un’impresa coraggiosissima, se si considera che il film non ha avuto budget e che quindi ci sono voluti ben sette mesi per completarne le riprese. Acquistato inizialmente da un produttore che non è poi riuscito a realizzarlo, Ore diciotto in punto è stato ripreso in mano dall’autore e regista Gigliorosso, che ha trovato una soluzione alternativa al classico percorso di realizzazione di un film.
Al centro della trama un polveroso ufficio in cui si ammucchiano i documenti e i fascicoli in cui è segnata la durata delle vite degli esseri umani. In questo ufficio lavora il millenario Paride, che conosciamo nel momento in cui sta per andare a prendere il barbone Nicola, alle diciotto in punto, per annunciargli la fine della sua vita. Ma una serie di eventi inaspettati modificheranno nettamente le previsioni di Paride, dimostrando che sentimenti come l’amore e l’amicizia possono essere più forti persino dello stesso destino.
Ore diciotto in punto uscirà nelle sale il prossimo 12 Giugno, distribuito da Mariposa Cinematografica.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS