Nessuno come noi, amori e relazioni negli anni ’80 con Sarah Felberbaum e Alessandro Preziosi
Sarah Felberbaum e Alessandro Preziosi sono i protagonisti del film Nessuno come noi, diretto da Volfango De Biasi e liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Luca Bianchini in sala il 18 ottobre, distribuito da Medusa.
Si tratta del racconto di una storia d’amore e di crescita, che racchiude varie fasce generazionali, ambientata nella Torino degli anni ’80, quando ancora non esistevano social e cellulari e tutto andava molto più “lentamente”.
I ragazzi vestivano alla paninara, con zainetto, giubbino di jeans e hamburger in una mano, i ragazzi erano capelloni, le ragazze con la permanente portavano il cerchietto e le cuffie . E di due di loro parla questa storia, del loro primo amore, sono Vince (Vincenzo Crea) e Cate ( Sabrina Martina) . Lui è innamorato di lei, dice cose da innamorato di lei, fa cose da innamorato di lei. Lei pensa ad altri, a tanti altri. Poi ci sono gli adulti interpretati appunto da Alessandro Preziosi prof. universitario e Sarah Felberbaum prof di Liceo frequentato dal figlio di lui e della moglie interpretata da Christiane Filangeri, e frequentato anche da Vince e Cate.
Primi amori freschi e ingenui quelli dei diciassettenni e amori adulti , passionali e conflittuali che, anche se ambientati 30 anni fa, sono ugualmente contemporanei. Le dinamiche amorose e relazionali non sono poi cambiate più di tanto e dove alla fine tutti sono costretti a prendersi la responsabilità dei propri sentimenti.
Seguono clip dal film:
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS