
Natale 2014: tutti i film italiani in arrivo in sala
Natale 2014: ecco una lista di tutte le novità che il cinema italiano ha in serbo per noi durante le feste natalizie.
Manca poco meno di un mese a Natale e, potete scommetterci, anche quest’anno le sale cinematografiche saranno letteralmente invase, se pensate che l’offerta è alta e in grado di attirare molteplici tipi di pubblico al cinema. Il cinema italiano ha già incominciato a pensare alle festività natalizie: dal 28 novembre è infatti in sala la divertente commedia Ogni maledetto Natale, di cui potete guardare le nostre video-interviste: scritto e diretto dagli autori di Boris e con un cast di capocomici del nostro cinema, Ogni maledetto Natale racconta di una giovane coppia formata da Alessandra Mastronardi e Alessandro Cattelan, i quali decidono di presentare alle rispettive famiglie d’origine la loro dolce metà. Ne vedranno delle belle, specie perché le famiglie in questione sono una l’esatto opposto dell’altra. La particolarità consiste nel fatto che ogni membro del cast (Valerio Mastandrea, Corrado Guzzanti, Laura Morante, Caterina Guzzanti e Francesco Pannofino) interpreta due ruoli, uno nella parte dedicata alla famiglia di Cattelan e uno in quella della famiglia di Alessandra Mastronardi. Durante la prima metà del prossimo mese gli amanti delle commedie saranno più che soddisfatti.
Il prossimo 11 dicembre arrivano infatti in sala altre due commedie italiane: la prima è Il ricco, il povero e il maggiordomo, che segna il ritorno in sala dei mitici Aldo, Giovanni e Giacomo, mentre la seconda è Ma tu di che segno 6? Il film di Aldo, Giovanni e Giacomo racconta una storia di incontri fortunati e gioca con l’incontro-scontro tra mondi e culture diverse: da una parte abbiamo infatti un ricco industriale milanese (Giacomo), broker appassionato di golf, e il suo fidato autista appassionato di arti marziali e di filosofia giapponese (Giovanni), dall’altra un venditore abusivo nel mercato di quartiere che vive ancora con la madre, Calcedonia, una donna piuttosto severa che lo tratta come un inetto (Aldo). Un giorno Aldo viene investito da Giovanni e Giacomo, che lo fanno salire in auto e lo portano nella villa di Giacomo. Quando quest’ultimo si ritrova a dover fronteggiare un imprevisto tracollo finanziario che gli farà perdere tutto il suo patrimonio, Aldo si rivelerà una risorsa importante. I tre si ritrovano così a casa della madre del poveraccio e, tra un problema di convivenza e l’altro, dovranno trovare un garante per poter ottenere un prestito da una banca e rimettere le cose a posto. Il ricco, il povero e il maggiordomo è diretto dal trio di attori e da Morgan Bertacca, che si è occupato anche della sceneggiatura insieme a loro e a Pasquale Plastino.
Ma tu di che segno 6? sembra invece, almeno sulla carta, il tipico cinepanettone italiano. In cabina di regia c’è Neri Parenti (nella cui filmografia rientrano, tra gli altri, i vari Fantozzi, i vari Natale a…, Colpi di fulmine e colpi di fortuna), mentre davanti alla macchina da presa troviamo Ricky Memphis, Massimo Boldi, Gigi Proietti e Vincenzo Salemme. Ma tu di che segno 6? Gioca con l’ossessione degli italiani per l’oroscopo e nel film c’è anche spazio per un cameo di Paolo Fox.
Il 18 dicembre è il turno di Un natale stupefacente, con la mitica coppia formata da Lillo e Greg. Dopo i successi di Colpi di fulmine e colpi di fortuna De Laurentiis ha deciso di dedicare un film intero (e non più soltanto un episodio in un film corale) ai due comici romani. Alla vigilia delle feste natalizie, zio Remo e zio Oscar (rispettivamente Lillo e Greg) sono improvvisamente costretti a prendersi cura del nipotino di 8 anni. I suoi genitori sono stati erroneamente arrestati per coltivazione di sostanze stupefacenti. I due zii sono molto diversi tra loro, e inadeguati a tale compito. Oscar, single rockettaro, cercherà l’aiuto di Genny (Ambra Angiolini). Remo, appena lasciato dalla moglie (Paola Minaccioni) e geloso del nuovo compagno di lei, un coatto tatuatore (Paolo Calabresi), approfitterà della situazione per riconquistarla. A complicare le cose, le visite a sorpresa di due zelanti ma bizzarri assistenti sociali (Francesco Montanari e Riccardo De Filippis) alla “strana famiglia”, per verificarne l’idoneità. Gag a catena, equivoci improbabili, situazioni esilaranti, vi faranno trascorrere un Natale indimenticabile!
E se pensavate che il Natale del cinema italiano fosse prevedibile, siamo pronti a smentirvi: dal 18 dicembre sarà infatti in sala Il ragazzo invisibile, un fantasy co-prodotto da Italia, Francia e Irlanda su amore, amicizia, famiglia e… superpoteri! Eh già! Ecco di seguito la sinossi ufficiale:
Michele ha 13 anni e vive in una tranquilla città sul mare. Non si può dire che a scuola sia popolare, non brilla nello studio, non eccelle negli sport. Ma a lui in fondo non importa. A Michele basterebbe avere l’attenzione di Stella, la ragazza che in classe non riesce a smettere di guardare. Eppure ha la sensazione che lei proprio non si accorga di lui. Ma ecco che un giorno il succedersi monotono delle giornate viene interrotto da una scoperta straordinaria: Michele si guarda allo specchio e si scopre invisibile. La più incredibile avventura della sua vita sta per avere inizio.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS