
From Here to Eternity: la recensione del musical
From Here to Eternity: un grande musical, in scena allo Shaftesbury Theatre di Londra, riporta in scena il romanzo cult da cui è stato tratto anche il film con Frank Sinatra vincitore di 8 Premi Oscar.
Ve la ricordate la celeberrima foto di Burt Lancaster che bacia appassionatamente Deborah Kerr in spiaggia, mentre un’onda si infrange su di loro? È l’immagine simbolo di Da qui all’eternità, il film cult vincitore di ben 8 Premi Oscar e interpretato da un cast di star – oltre a loro c’erano anche Montgomery Clift, Frank Sinatra e Donna Reed. Dietro quel film (e naturalmente dietro il musical From Here to Eternity, in scena fino al 29 Marzo allo Shaftesbury Theatre di Londra) c’è innanzitutto un grande classico della letteratura americana: scritto da un giovane James Jones e pubblicato per la prima volta nel 1951, From Here to Eternity (Da qui all’Eternità) racconta la storia – in parte autobiografica – di Robert, un giovane soldato ed ex trombettista, e degli altri ragazzi che condividono con lui la vita militare. Sui loro giorni divisi tra amori, attesa, violenza e tradimenti, si staglia nera l’ombra di una guerra che sta per arrivare e che finirà per ucciderli tutti: il romanzo è infatti ambientato nel 1941, nella base militare americana di Schofield, alle Hawaii, poco prima dell’attacco a Pearl Harbor (7 Dicembre 1941). Oltre ai personaggi maschili ci sono anche due ruoli femminili ben scritti: quello di Lorene, la prostituta di cui s’innamora il protagonista, e quello della moglie infelice del sergente, che si getta tra le braccia di un altro uomo. Il romanzo – molto corposo, circa 800 pagine – fu censurato dal primo editore ed è stato ripubblicato di recente in versione integrale.
Quando uscirete da From Here to Eternity (2 ore e 45 minuti) vi ritroverete a canticchiare le melodie dello show, tutte molto orecchiabili già al primo ascolto. In fondo è questo che chiediamo ad un musical: che le sue canzoni siano trascinanti e che gli attori ci facciano dimenticare che ci troviamo a teatro. Questo spettacolo ci riesce, nonostante la durata, grazie ad un gruppo di attori talentuosi (ce ne sono 33 in scena) e ad un buon ritmo dovuto sia ad una scrittura che non stanca che alle musiche. Nella parte di Robert E Lee Prewitt troviamo il bravo Robert Lonsdale, che passa a pieni voti la prova sia in quanto a voce (ricorda lontanamente quella di Adam Levine dei Maroon 5) che a presenza scenica. Da sottolineare anche la performance del co-protagonista maschile Ryan Sampson, che dà tutto se stesso nei panni del soldato Angelo Maggio (il personaggio con cui Frank Sinatra vinse l’Oscar).
A firmare i testi delle canzoni in questa versione per il palcoscenico di From Here to Eternity c’è Sir Tim Rice, il cui nome è una garanzia: l’autore inglese ha scritto canzoni sia per il cinema (Aladdin, Il Re Leone) che per il teatro (Jesus Christ Superstar, Evita, La Bella e la Bestia, Aida), collaborando spesso con un altro genio della musica come Andrew Lloyd Webber. In questo caso Tim Rice ha collaborato con Stuart Brayson, autore delle musiche e al suo debutto nel West End, e Bill Oakes come autore del testo. Alla regia Tamara Harvey, che ha collaborato con Soutra Gilmour (responsabile dei set) per rendere efficaci e credibili le location della storia, rese attraverso soluzioni efficaci e innovative. Tra i piccoli punti deboli dello show – ma forse sono di parte, visto che non amo le proiezioni a teatro – le immagini proiettate sul fondo quando si vuole aggiungere alla scena un elemento altrimenti impossibile da ricreare (vedi le onde del mare oppure gli aerei nei momenti immediatamente precedenti l’attacco finale). Se passate per Londra a Marzo vi consiglio di andare a vederlo.
- From Here to Eternity: fino al 29 Marzo allo Shaftesbury Theatre di Londra
- From Here to Eternity: fino al 29 Marzo allo Shaftesbury Theatre di Londra
- From Here to Eternity: fino al 29 Marzo allo Shaftesbury Theatre di Londra
- From Here to Eternity: fino al 29 Marzo allo Shaftesbury Theatre di Londra
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS