A novembre Roma accoglie il grande cinema, con la settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma. L’evento, che andrà in scena dal 9 al 17 novembre 2012, rispetto alle precedenti edizioni introduce dibatti incentrati esclusivamente sul cinema italiano e una serie di proiezioni dedicate al cinema contemporaneo.
Il regolamento della manifestazione prevede una Selezione Ufficiale, con un Concorso internazionale, alcuni film Fuori Concorso e due sezioni, la prima dedicata al cinema del XXI secolo, con CinemaXXI, e Prospettive Italia. Nel dettaglio:
- il Concorso internazionale vede in gara un massimo di 15 film, di cui tre italiani;
- al Fuori Concorso partecipano fino a sei titoli;
- CinemaXXI raccoglie opere tra lungometraggi, mediometraggi e cortometraggi per un massimo di 15;
- Prospettive Italia fa il punto sul cinema italiano, con un massimo di 14 lungometraggi e 7 film brevi in Concorso.
I film scelti nella Selezione Ufficiale saranno in prima mondiale quindi in uscita nelle sale successivamente e, accanto a questo, ci sarà una sezione autonoma, dal titolo Alice in città, che prevede la rassegna di un massimo di 14 film dedicati ai ragazzi. Tra la proiezione di un film e un’altra sono previsti anche momenti dedicati alla premiazione e agli omaggi a grandi personalità del cinema italiano e internazionale.
Una giuria internazionale si occuperà di analizzare i film in Concorso e assegnerà i seguenti premi:
- Marc’Aurelio d’Oro per il miglior film;
- il Premio per la migliore regia;
- il Premio Speciale della Giuria;
- il Premio per la migliore intepretazione maschile;
- il Premio per la migliore interpretazione femminile;
- il Premio a un giovane attore o attrice emergente;
- il Premio per il migliore contributo tecnico;
- il Premio per la migliore sceneggiatura.
Verrà assegnato anche un Premio alla Carriera a uno dei protagonisti di spicco del cinema contemporaneo.
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS