
The Leisure Seeker: dopo Venezia al TIFF
ELLA & JOHN – The Leisure Seeker, l’ultima fatica di Paolo Virzì con protagonisti Helen Mirren e Donald Sutherland, viene presentato dopo la Mostra del Cinema di Venezia al Toronto Film Festival.
Il film, scritto da Stephen Amidon, Francesca Archibugi, Francesco Piccolo e Paolo Virzì è ispirato al libro “The Leisure Seeker”di Michael Zadoorian e racconta la storia di Ella e John, della loro fuga per sottrarsi alle cure dei medici e dei figli ormai adulti. Lui svanito ma forte, lei acciaccata ma lucidissima, si regalano un’avventura per le strade americane, dal Massachusetts a Key West a bordo del loro vecchio camper e tra momenti esilaranti ed altri di autentico terrore, ripercorrono l’appassionata vicenda di un amore coniugale che sembra destinato a regalare rivelazioni sorprendenti fino all’ultimo istante.
La pellicola è un dolce viaggio di questa coppia di anziani che vuole regalarsi un’ultima avventura e Virzì riesce, come solo lui sa fare, a regalarci un quadro perfetto della dolcezza coniugale mescolando tanti momenti di felicità a momenti di profonda tristezza.
“Ho questo viziaccio di prendere argomenti tristi e penosi e provare a trasformarli in avventure avvincenti”, dichiara Virzì. “Il segreto è mescolare commedia e tragedia, sempre”. Una cosa è certa: The Leisure Seeker è ricco di entrambi.
“Ero un po’ spaventata rispetto a un film che mette a fuoco in modo così realistico i guai della vecchiaia.” rivela Helen Mirren. “Ma guardando le opere di Paolo Virzì, in particolare Il Capitale Umano, ho percepito la sua meravigliosa dimensione umana, la sua osservazione semplice, sagace, spiritosa delle situazioni più complicate e reali. La carta vincente di Paolo è la naturalezza con cui descrive comportamenti umani, con il loro coraggio e la loro fragilità, senza mai il ricatto melodrammatico. Adoro il suo stile”.
Donald Sutherland concorda: “Paolo è geniale e divertente, ma in un modo sottile e complesso. Colpisce la sua sensibilità, la sua profonda comprensione della condizione umana.” Rievocando quello che lo ha convinto ad accettare il ruolo di John, un insegnante in pensione la cui mente, affollata di pagine di letteratura, inizia a perdere lucidità, Sutherland dice: “Stavo leggendo le prime venti pagine del copione, quando John mi si è seduto vicino e ha cominciato a parlarmi. Una conversazione meravigliosa, molto articolata, molto specifica. Era preciso ed eloquente, il copione gli stava piacendo molto, ed io non potevo certo contraddirlo.”
Per quanta riguarda le location questa volta siamo immersi negli immensi paesaggi americani con i suoi boschi, lunghe strade, camping e parchi giochi. Virzì commenta così la scelta di questi posti: “non è che avessi in mente di trasformarmi in un regista americano, o di fare il verso ad un film americano. Stavo cercando di fare un mio film, ambientato in America, portandomi dietro oltre ai principali collaboratori della troupe, anche il nostro modo “italiano” di osservare le cose. In che cosa consista esattamente non è facile spiegarlo, direi innanzi tutto un senso di verità e di spudoratezza verso la natura umana: non avere paura di esplorare l’aspetto ridicolo della vita, che è qualcosa di esaltante e di spaventoso al tempo stesso, ed è proprio questa sua duplicità che cerco di far emergere in un film”.
Ella & John – The Leisure Seeker sarà nelle sale italiane a partire dal 18 gennaio 2018.
(Paola Schettino Nobile)
Facebook
Twitter
Pinterest
Instagram
Google+
YouTube
LinkedIn
RSS